Az. Agricola Colombarone: “Il benessere animale è un asset in azienda”
L’Azienda Agricola “Colombarone”, situata nei dintorni del comune di Besenzone alleva circa 200 capi, di cui 100 in lattazione e 90 capi per la rimonta. L’allevamento è gestito da Marco Bruschi col supporto del fratello Andrea e insieme conducono l’azienda in tutte le fasi della produzione, dalla coltivazione dei terreni che garantiscono l’approvvigionamento per la mandria, alla produzione del latte con una maniacale attenzione per l’alimentazione e il benessere animale delle loro bovine. Da quando le loro famiglie si sono allargate hanno affidato la fase della mungitura ad un collaboratore.
Quando la stalla è la tua passione e finisci con il farne un lavoro: la storia dei fratelli Bruschi
Conoscete la citazione “Fai del tuo lavoro una passione e non lavorerai un solo giorno in vita tua”? Marco è così appassionato del suo lavoro che è difficile non farsi coinvolgere e affascinare dalla storia della sua azienda.

Quando nel 1997 il padre si ritira dall’attività di affittuario, Marco, che in quel momento sta terminando gli studi agrari, gli subentra. Inizia con 50 capi e la costruzione ex-novo di una stalla destinata alle vacche. Dopo due anni e mezzo il numero degli animali è così aumentato che ne costruisce una speculare per le manze.
Nella piccola stalla gestita dal padre tutte le operazioni, dall’alimentazione alla mungitura, erano manuali e poco efficienti.
Marco conferisce all’azienda un grande impulso innovatore: stabulazione libera, carro unifeed, sistemi automatici per la pulizia delle deiezioni. Con i sistemi introdotti si mungono contemporaneamente 16 vacche in una sala di mungitura separata, ci sono sistemi di ventilazione ed illuminazione per garantire il benessere della mandria.

Il fratello Andrea, che inizialmente aveva intrapreso una carriera diversa, si lascia volentieri coinvolgere da Marco, lasciando il suo lavoro da tecnico per rientrare in azienda. Ora lavora in allevamento e per un’azienda specializzata in genetica.
I due fratelli si tengono sempre aggiornati e ancora prima di conoscere AHV già praticavano l’asciutta selettiva; fanno con regolarità controlli sui loro capi con lo scopo di evitare o limitare tutte quelle situazioni che portano ad una minor resa delle bovine, al deprezzamento o allo scarto del latte.
Il primo incontro con AHV: il programma Salute della Mammella
Sono innovatori per indole, ma anche pragmatici, hanno iniziato ad utilizzare il protocollo mammella (AHV Quick, AHV Extra, AHV Aspi Liquido) su poche vacche attenzionate, ma che ai controlli di laboratorio non presentavano una carica batterica.
A seguito della somministrazione dei prodotti AHV, già dal secondo o terzo controllo funzionale, quando viene evidenziato un calo notevole delle cellule somatiche, si convincono che stanno seguendo la strada giusta.
“Durante la lattazione la mammella è particolarmente delicata e per un supporto totale utilizziamo AHV QS spray, spruzzato direttamente sulla cute e AHV Udder Health Cream”, un gel utile per massaggiare ed ammorbidire la mammella.

La prima azienda in provincia per produzione di latte
I due fratelli fanno della salute animale un asset della loro azienda: tenere controllate le vacche permette loro di continuare a tenere tutti i capi in stalla ed evitare la riforma.
Sono molto orgogliosi dei risultati che ottengono da questo punto di vista soprattutto quando presentano le loro vacche in fiera. Nel 2021 sono per il secondo anno consecutivo la prima stalla nella provincia di Piacenza per produzione di latte con 140 quintali circa all’anno per capo.
Ciò che li soddisfa di più, al di là del riconoscimento ricevuto, è riuscire a mantenere un livello alto e costante nel tempo della qualità del latte.
Una nuova routine per la vitellaia con AHV Booster
Anche la routine della vitellaia ha subito un cambiamento con l’introduzione di AHV Booster Powder.
“Quando raggiungono i 4,5 litri di latte al giorno aggiungiamo AHV Booster in un unico pasto per supportarli a livello metabolico. Da quando abbiamo avviato questa pratica i vitelli hanno un pelo più lucido e sono più attivi. Abbiamo inoltre notato che riescono a mantenere nel tempo la loro salute intestinale.”
Colpiscono gli elevatissimi standard di igiene che Marco ed Andrea mantengono nella loro stalla, tra l’altro utilizzano AHV Prolife S per la pulizia dei box per i vitelli.

…incuriositi dalla tecnica del “drench”
Considerata la funzionalità e la praticità della Pompa Drench AHV e i risultati ottenuti sulle vitelle con le altre formulazioni della linea AHV Booster hanno cominciato ad utilizzarla anche su due pluripare particolarmente produttive: le vacche hanno iniziato molto bene la lattazione e non hanno avuto alcun problema nel post-parto.
“Da un po’ sentivamo parlare di “drench” ed eravamo curiosi di provare questa tecnica, ma non avevamo ancora trovato un prodotto che ci sembrasse affidabile e uno strumento per la somministrazione facile da utilizzare” ci dice Marco.
Se hai un approccio proattivo nella salute del piede i risultati si vedono
L’azienda è particolarmente soddisfatta dei risultati ottenuti sulla salute degli unghioni e dei piedi con il bolo AHV Quick.
“È importante iniziare ad utilizzare i boli non appena si presentano i primi segnali, senza attendere che la vacca inizi a zoppicare. Io, per esempio, osservando gli animali, me ne accorgo perché la vacca tiene il piede leggermente sollevato, e so che sta cominciando a sentire un leggero dolore durante l’appoggio. Dopo aver somministrato AHV Quick, completiamo il trattamento con AHV Aspi.
Da quando lo facciamo non abbiamo più dovuto utilizzare altri metodi più tradizionali e quindi scartare il latte e anche il nostro lavoro si è alleggerito, non dovendoci più occupare di trattamenti successivi.”

Che cosa significa essere innovativi in questo settore?
“Molti fanno l’equazione innovazione uguale tecnologia. Per noi essere innovativi significa soprattutto diventare efficienti in tutti i processi operativi dell’azienda (vitelli, genetica, alimentazione).
Bisogna saper imparare ad affidarsi a dei professionisti esterni che sappiano aiutarti a leggere i dati della tua azienda e capire dove puoi migliorare e dove puoi essere più efficiente.
Una gestione dell’allevamento più efficiente significa un allevamento più sano, più produttivo e più redditizio.” ci dice Marco.
L’Azienda Agricola Colombarone di Bruschi ha trovato in AHV un’azienda in linea con lo spirito manageriale e innovatore dei due titolari e ci auguriamo che la collaborazione possa continuare in futuro.
Qui di seguito la pagina Facebook dell’azienda: https://www.facebook.com/Alabama-Holstein-2242304639146549
Contattaci
Vorresti ricevere la visita di un nostro consulente in azienda? I nostri specialisti AHV sono disponibili a discutere insieme a voi come superare le sfide che la vostra mandria affronta e trovare con voi la soluzione più efficace.
IT – Get in touch
"*" indicates required fields