Azienda Agricola Bertoletti: “Il passato e il futuro uniti al servizio del benessere animale”
L’Azienda Agricola Bertoletti ci ospita oggi per parlarci della sua collaborazione con AHV, raccontandoci l’esperienza avuta finora con noi, attraverso l’adozione dei nostri protocolli in vitellaia e nel trattamento della salute della mammella e delle carenze di energia e ci spiegano come i prodotti AHV incontrino pienamente la loro idea di benessere animale.
Si tratta di un’azienda a conduzione familiare, come molto spesso capita di incontrare in questo settore, che si trova a Carpenedolo in provincia di Brescia.
Ascoltiamo la loro storia, raccontata dalle parole di Marco Bertoletti: “L’azienda nasce con mio nonno Giuseppe nel 1982 quando lui e i suoi quattro fratelli decidono di dividersi 10 ettari di terreno e 30 vacche legate. Alla fine degli anni ’80, dopo il diploma in agraria, mio papà (Igino ndr) costruisce la prima stalla a stabulazione libera, fino ad arrivare ad oggi con continui ampliamenti, l’ultimo dei quali fatto nel 2022 con l’inserimento della mungitura robotizzata. Oggi, assieme ai miei genitori, io e mio fratello Matteo gestiamo l’azienda agricola che conta 280 capi di cui 150 in mungitura e 70 ettari in conduzione.”
Innovare senza dimenticare la tradizione: questo è il segreto per garantire altissimi standard di qualità nella produzione e nel benessere animale
Quello che colpisce immediatamente appena si entra in azienda sono la cortesia e il sorriso con cui veniamo accolti da Marco Bertoletti, il figlio maggiore di Igino, a cui si unisce quasi subito Matteo, il fratello più giovane: entrambi ci accompagnano a visitare le stalle e la vitellaia, mostrandoci come, negli ultimi anni abbiano lavorato con impegno e competenza per ristrutturare e ampliare in chiave moderna, la parte storica della struttura originale, aggiungendo appunto i robot di mungitura e ampi spazi dedicati agli animali, che vediamo muoversi liberamente al loro interno.
Ovunque domina la pulizia generale degli ambienti e la grande cura dedicata agli animali, nei quali si nota uno stato di generale benessere.
Tutto ci viene spiegato con attenzione e cura dei dettagli, ma soprattutto con vera passione, la stessa che rende un lavoro una vera ‘scelta’, invece che un ‘caso’.
Tutto ci racconta come, un mestiere antico possa trovare, utilizzando il giusto mix tra esperienza tradizionale e innovazione tecnologica e biotecnologica, un fruttuoso incontro tra generazioni diverse ma capaci di lavorare efficacemente l’una al fianco dell’altra.
L’Az. Agr. Bertoletti ha indubbiamente trovato la corretta formula di un evidente successo professionale, personale e familiare e questo risulta evidente al primo sguardo.
Dopo la visita delle stalle, ci spostiamo nel grande ufficio che domina dall’alto gli interni dell’azienda, offrendoci una splendida vista d’insieme.
Ci raggiunge anche Igino che, insieme ai figli, risponde alle nostre domande e curiosità, mostrando la voglia di raccontarci i loro successi e i percorsi attraverso i quali sono riusciti ad ottenerli.
Questo non può che renderci orgogliosi di essere stati scelti per supportarli con i nostri prodotti e di sentirci, almeno in parte, partecipi di questi ottimi risultati.
Iniziamo così la nostra breve intervista durante la quale ci raccontano con entusiasmo che ormai sono clienti AHV da circa un anno e mezzo e che contano in azienda circa 150 vacche da latte per un totale di 280 capi allevati; ci ricordano che ormai utilizzano principalmente i robot per la mungitura, che garantiscono ottimi standard nella produzione, igiene e sicurezza per gli animali e misurazione costante dei dati, attraverso cui migliorare sempre i propri risultati, ma che sono ancora forniti di una sala mungitura tradizionale ma in via di dismissione.
La loro produzione di latte media giornaliera è di circa 42 lt con livelli medi di lattosio pari a 5, proteine 3,65 e grassi 4.
I primi passi dell’incontro con AHV: prevenzione in vitellaia e trattamento per salute della mammella ed energia
Ovviamente chiediamo come prima cosa, quali sono le soluzioni AHV che utilizzano maggiormente e quelle a cui si sentono più interessati per un possibile ampliamento del portfolio prodotti AHV in futuro: ci spiegano che attualmente sono a pieno regime con il protocollo vitelli, sia in prevenzione che in trattamento, e che hanno deciso di utilizzare, come trattamento, anche i protocolli per la salute della mammella e per l’energia.
“Utilizziamo proattivamente AHV Calf Start con i nostri vitelli: gli somministriamo una dose di 25 gr. Insieme al latte due volte al giorno per supportare l’apparato digerente dell’animale; inoltre il Calf Start di AHV assicura un’elevata stabilità al vitello durante gli sbalzi termici, maggiormente legati al periodo estivo e invernale, oppure tra giorno e notte.
Siamo anche molto soddisfatti di AHV Aspi, Extra e Quick Tablet che ormai utilizziamo da tempo ed in modo combinato quando si evidenziano difficoltà legate ad una cattiva salute della mammella. In questo caso abbiamo riscontrato l’80% di efficacia, attraverso due dati misurati dai robot di mungitura: la conducibilità e le cellule somatiche. Appena il robot ci segnala una variazione nel latte (valore di conducibilità) interveniamo con i prodotti AHV ottenendo appunto l’80% di successo sui trattamenti effettuati, grazie ai quali i valori tornano rapidamente nella norma.
Abbiamo ottenuto buonissimi risultati anche grazie a AHV Booster Tablet, con il quale riusciamo ad aiutare le vacche che subiscono un calo di energia: in questo caso interveniamo trattando subito gli animali che ne hanno bisogno! Infatti, non appena il robot ci evidenzia valori tra 1,2 e 1,5 somministriamo esclusivamente il bolo del Booster e riusciamo a risolvere il calo, supportando adeguatamente la vacca in difficoltà.”
Non possiamo evitare di chiedere ai fratelli Bertoletti che tipo di rapporto hanno instaurato con il proprio consulente AHV (Simone Segala ndr) e che cosa seguono insieme a lui in allevamento.
Ci rispondono decisi: “Ci ha insegnato a usare i prodotti: è stata ed è una fonte fondamentale di informazioni!”
Non temiamo l’innovazione: sempre alla ricerca di soluzioni efficaci rivolte al benessere animale
Proseguono spiegandoci come mai si sono affidati alle soluzioni AHV: “Abbiamo dato fiducia ad AHV, principalmente perché eravamo alla ricerca di soluzioni efficaci ma alternative ai metodi tradizionali: volevamo riuscire a ridurre drasticamente l’utilizzo dei sistemi classici e lavorare in prevenzione, soprattutto nei casi di salute della mammella. Il nostro consulente ci ha convinto a provare ed ora sappiamo che l’idea di benessere animale che propone AHV è perfettamente in linea con la nostra!”.
In merito agli impatti che i nostri prodotti hanno sulle attività giornaliere in azienda, ci raccontano che sui vitelli ormai si tratta semplicemente di utilizzare uno standard di lavoro basato sulle terapie; sulle vacche, non essendoci perdita di latte, sono soddisfatti del conseguente aumento dei profitti, trovando per di più comodissima la somministrazione unica nel trattamento delle sfide legate alla salute della mammella.
Siamo curiosi di sapere se hanno mai consigliato il concetto AHV ad altri allevatori, la loro risposta è sincera e rivelatrice di una sorta di pregiudizio, ancora esistente, in realtà molto tradizionali per storia e background, nelle quali l’innovazione trova più difficoltà ad essere accolta: “In verità, lo abbiamo fatto più volte, ma spesso abbiamo percepito scetticismo, soprattutto in realtà meno moderne e anche in considerazione del fatto che ogni azienda ha delle esigenze specifiche, spesso non replicabili altrove. Nonostante il rapido apprendimento su come utilizzare correttamente il prodotto, la maggiore difficoltà è quella di entrare nell’ottica di una soluzione alternativa ai metodi tradizionali e riuscire ad affidarsi ad essa, considerandola in grado di garantire comunque l’efficacia del trattamento e risultati soddisfacenti.”
E le opportunità per il futuro?
Sicuramente continuare ad utilizzare i prodotti AHV per la vitellaia: infatti, dopo aver verificato che, associando l’utilizzo delle nostre soluzioni, all’igiene della gabbietta, al clima e alla cura generale dell’animale, si riesce ad ottenere una drastica riduzione nell’uso dei metodi tradizionali e una maggiore stabilità della mandria:
“Quando un vitello nasce protetto in un ambiente sano e viene sostenuto dal prodotto, riesce a superare al meglio la sua prima fase di vita!”
Quindi fondamentale, per l’Azienda Agricola Bertoletti, è la prevenzione nel caso dei vitelli e la tempestività per il trattamento della salute della mammella, dei cali di energia e modifiche del metabolismo.
“Da AHV ci aspettiamo che continui a lavorare per l’innovazione in questa direzione e per fornire prodotti nuovi che consentano la riduzione nell’utilizzo delle terapie tradizionali.”
I nostri successi e la soddisfazione per i risultati ottenuti
Per concludere, gli chiediamo di condividere con noi una storia di successo, che riguardi i protocolli AHV:
“Per quanto riguarda la gestione della vitellaia, abbiamo iniziato a lavorare con i vitelli, supportati da AHV, nei primi 14 giorni di vita e siamo riusciti in questo modo ad evitare reidratanti e terapie con maggiore incremento ponderale: i nostri processi standard prevedono una sinergia di elementi, a cui sottoporre ogni animale, che ci garantiscono il risultato finale.
Infatti, ogni gabbietta viene lavata e disinfettata, il vitello entra e per i primi 14 gg somministriamo il Calf Start AHV abbinato ai pasti del latte e del colostro. L’animale, soprattutto durante gli sbalzi di temperatura, una pioggia o un colpo d’aria, è più sottoposto a difficoltà e tende a cedere: a quel punto aumentando la dose minima, si stabilizza e riesce a riprendersi.
Abbiamo anche fatto delle prove in vitelli nati lo stesso giorno, nelle stesse condizioni ambientali (utilizzo della lampada p.e.) e abbiamo anche osservato le reazioni di un vitello trattato con prodotti AHV, rispetto ad uno non trattato: è stata evidente la diversa capacità di reazione dell’animale aiutato dal prodotto, a differenza dell’altro che tendeva subito a cedere. Ovviamente, come già spiegato, il risultato è frutto di un insieme di condizioni favorevoli: trattamento con il prodotto, ottime condizioni igieniche, somministrazione di colostro e utilizzo delle lampade, insieme alla scelta di avere una vitellaia unica, in cui maschi e femmine vengono trattati uniformemente: tutto ciò ha portato ad avere un bassissimo rischio di problemi ricorrenti in vitellaia.”
A riprova di quanto ci hanno appena raccontato ci mostrano i dati ottenuti dal sistema collegato ai robot di mungitura, attraverso cui riescono a monitorare e a prevenire, in molti casi, con estrema precisione i valori delle cellule, la qualità del latte ed eventuali patologie, collegato all’utilizzo dei trattamenti per ogni singolo capo presente in azienda.
Ringraziamo sinceramente la famiglia Bertoletti per la sua testimonianza interessante e ricca di spunti, il tempo a noi dedicato e la ricchezza di dettagli che ci hanno fornito in merito al loro lavoro quotidiano.
Ci hanno aiutato a comprendere ancor meglio le esigenze specifiche della loro realtà, consentendoci di fornire loro un supporto il più possibile personalizzato e di poter proseguire con reciproca soddisfazione la collaborazione con AHV.
Prodotti citati dall’Azienda Agricola Bertoletti:
Calf Start
Aspi Liquid
Quick Tablet
Extra Tablet
Booster Tablet
Contattaci
Vorresti ricevere la visita di un nostro consulente in azienda? I nostri specialisti AHV sono disponibili a discutere insieme a voi come superare le sfide che la vostra mandria affronta e trovare con voi la soluzione più efficace.
IT – Get in touch
"*" indicates required fields