Azienda Agricola Cantarelli: “Alti standard di produttività e qualità del latte grazie ad una gestione ottimizzata e all’utilizzo di prodotti innovativi”
Qualche tempo fa siamo andati a trovare Alex Zanetti, il Farm Manager dell’Az. Agr. Cantarelli, un’azienda dalla storia recente, rilevata dalla precedente gestione, che si trova a Noceto (PR) ed è strutturata in quattro diversi poli produttivi, nei quali gli animali, circa 280 capi totali, sono più o meno equamente divisi.

Alex lavora con suo cognato Pierpaolo, proprietario dell’azienda, che gli ha affidato la gestione completa della struttura, ad oggi amministrata in modo manageriale e moderno e che, grazie ai successi raggiunti, si sta affermando come modello di innovazione anche nelle stalle vicine che, spinte dal loro successo, hanno avuto voglia di seguire la stessa strada del cambiamento.
Il loro principale obiettivo è ottenere profitti, lavorando in prevenzione per garantire il benessere ai loro animali e alti standard di produttività, seguendo la strada del rinnovamento tecnologico, attraverso metodi tipici della gestione industriale applicata al mondo dell’allevamento.
La statistica come strumento di gestione e innovazione
Sin dalle prime battute, ci affascina il suo racconto: attraverso le pregresse esperienze professionali, maturate in realtà industriali e di consulenza multinazionali, molto distanti dal mondo agricolo, Alex, appassionato da sempre di statistica e reportistica, ha elaborato un algoritmo all’interno del gestionale presente in azienda, che utilizza gli strumenti tipici dell’effectiveness aziendale, trasferendoli a questa realtà.
Ecco qualche dato sulla loro attuale organizzazione interna: utilizzano un mangimista che prepara direttamente le miscele di fieni per l’azienda, che vengono distribuite tramite carro; al momento hanno appena installato un robot per la mungitura, ma sono in fase di ampliamento, infatti a breve ne inseriranno altri due.
Il latte da loro prodotto riporta questi valori medi, quasi tutti al momento leggermente in calo: lattosio 4,92% – caseina 2,77% – proteina 3,53 % – grassi 4,15 %.
Sono nostri clienti da circa 1 anno e hanno conosciuto AHV tramite la visita dei nostri consulenti.
I primi approcci con le soluzioni AHV: prevenzione della salute uterina e dei cali di energia post- partum
Dopo un’analisi iniziale, valutando insieme alla nostra consulente le necessità più urgenti da affrontare in azienda, hanno iniziato ad utilizzare le soluzioni AHV nel trattamento di difficoltà legate a cali di energia e a difficoltà metaboliche e della salute uterina: quindi il loro approccio è stato inizialmente quello di adottare il Protocollo AHV Energia & Metabolismo e insieme il Protocollo AHV Salute Uterina & Fertilità, combinato trasversalmente con il Protocollo AHV Supporto Generale.
“Siamo subito partiti con l’utilizzo di AHV Booster tablet: i boli energetici hanno dato immediatamente i loro frutti, facendo ripartire meglio le vacche rispetto a prima. Invece per le sfide collegate alla salute uterina abbiamo iniziato a somministrare AHV Metri e AHV Milk Start Paste(ora AHV StartLac Paste); questi prodotti hanno assicurato immediatamente un netto miglioramento rispetto al precedente periodo in cui non venivano effettuati trattamenti in prevenzione: infatti le vacche, già dal secondo controllo post-partum, dopo 25 giorni presentavano l’utero in buono stato e ben pulito.” ci spiega Alex.
A questo punto gli chiediamo cosa in particolare lo abbia convinto ad utilizzare i prodotti AHV: ci risponde con la sicurezza di chi ha valutato attentamente ogni dettaglio sulla base di dati scientifici e non ha mai amato le scelte avventate. “Inizialmente abbiamo fatto una prova proprio perché si trattava di prodotti che non richiedevano prescrizione veterinaria e quindi facilitavano molto la loro adozione in azienda: questa certamente è stata una delle principali ragioni della nostra scelta iniziale.
In ogni caso, subito dopo essere partiti abbiamo notato che, controllando i risultati delle prime analisi, i prodotti hanno iniziato prestissimo a dare risultati tangibili, quindi ci siamo convinti a continuare, allargando il portafoglio!”
Il nostro cliente ci conferma che attualmente utilizza in modo continuativo le nostre soluzioni AHV Booster Tablet e AHV Booster Paste, AHV Milk Start (ora AHV StartLac Paste), AHV Metri Tablet, alle quali ha aggiunto recentemente anche AHV Extra Tablet, ancora in fase di test, dopo aver superato le iniziali difficoltà riscontrate nel far ripartire velocemente le fresche. Tutti i prodotti, a parte l’Extra appena introdotto, hanno avuto un impatto assolutamente positivo sugli animali.
Costante supporto di dati statistici a conferma di brillanti risultati
La conferma dei risultati portati dalle soluzioni AHV sulla mandria dell’Az. Agr. Cantarelli sono presto arrivati anche grazie al prezioso supporto dell’algoritmo sviluppato personalmente da Alex, di cui ci aveva già accennato: “Grazie ad esso sono riuscito a capire che entro un certo periodo di tempo gli animali a cui avevo somministrato a tappeto il prodotto, non manifestavano più le difficoltà che normalmente presentavano nelle analisi al secondo controllo post-partum e la curva di lattazione era ovviamente più alta, aumentando la produzione media di latte di circa 7/8 kg e di conseguenza i profitti!”
Per quanto riguarda l’impatto pratico nell’introduzione dei nostri protocolli sul lavoro quotidiano in stalla, Alex ci spiega che, nonostante il trattamento con i boli sia stata una novità, l’adattamento alla nuova routine è stato comunque molto semplice: è bastato attenersi alle istruzioni fornite, presenti sui foglietti illustrativi dei prodotti e al costante supporto fornito dalla nostra consulente, sia per i trattamenti con la pasta che per quelli con i boli, infatti ci dice: “L’operatore di stalla, riceve le istruzioni dal sistema e nel giorno indicato somministra quanto previsto per l’animale, in base a ciò che viene evidenziato dall algoritmo, il tutto gestito in modo efficiente, veloce e con un grande risparmio di tempo!”.
Gli chiediamo anche quale situazione sia stata risolta o migliorata utilizzando le nostre soluzioni e proprio il feedback che Alex ci fornisce in merito all’analisi dei risultati nell’adozione dei prodotti AHV costituisce l’aspetto più interessante.
Questa difficoltà, moltiplicata per n. animali, andava ad abbassare la media della produzione: “Avendo praticamente eliminato del tutto gli effetti con la prevenzione, ho alzato di parecchio la media nella produzione del latte, senza necessità di tempi di sospensione.”, incalza Alex.
Così, quando gli chiediamo se ha consigliato AHV ad altri allevatori, ci risponde che gli è capitato di farlo spesso: sono stati gli stessi allevatori vicini che, vedendo gli incrementi nella produzione media di latte in un anno, salita di circa 7 kg, sono rimasti incuriositi sul come avessero raggiunto questi risultati e sono andati a visitarli in azienda per conoscere i metodi e i processi utilizzati, ottenuti grazie al sapiente connubio tra algoritmo e prodotti AHV.
Zanetti vuole anche sottolineare la fluidità con cui ci si è abituati al nostro approccio e il ruolo della consulente AHV in azienda, con cui si è trovato molto bene, sin dai primi approcci, inizialmente per capire quali prodotti fossero più adatti alla loro realtà, poi per analizzare insieme cosa potesse funzionare meglio per affrontare le difficoltà evidenziate come priorità. Lavorando a quattro mani hanno trovato i prodotti giusti e i dosaggi corretti, studiando un protocollo personalizzato per l’azienda.
Parliamo di obiettivi futuri
I loro obiettivi per il futuro sono prima di tutto consolidare i protocolli AHV usati fino ad oggi, per poi passare ad analizzare aspetti ulteriormente migliorabili: dichiarano che la porta è aperta per trovare nuove soluzioni ed ottimizzare quegli aspetti attualmente ancora in secondo piano nella scala delle priorità, rispetto alle problematiche più urgenti.
Siamo curiosi di sapere se può raccontarci una piccola storia di successo, ottenuta grazie ai prodotti AHV:
“Le problematiche di salute uterina erano quelle su cui inizialmente nutrivo più dubbi…per quanto riguardava il Booster, infatti, sono sempre stato certo fosse un buon energetico, che avrebbe sicuramente fatto il proprio lavoro; pertanto, su quello avevo meno titubanze nell’introdurlo – anzi attualmente ne utilizzo davvero parecchio (ndr. il cliente si riferisce al Protocollo Energia AHV che abbiamo studiato ad hoc per la sua azienda e che lo aiuta a sostenere gli animali, attraverso l’utilizzo di 3 boli nel corso della lattazione, invece di somministrarne solo 2).
E prosegue: “Tornando al nostro discorso, la salute uterina era il problema che mi preoccupava di più: c’è voluto tempo per analizzare i dati, ma proprio l’altro giorno con il veterinario, discutendo di un problema che abbiamo avuto recentemente su una vacca, ci siamo proprio stupiti di quanto tempo fosse passato dall’ultimo caso accaduto. Inoltre, considerando tutti i risultati registrati dall’algoritmo, ogni venerdì si evidenzia un trend positivo. Anche durante le visite ci accorgiamo che non utilizziamo più le terapie tradizionali per le fresche. È capitata solo in una situazione particolare, per un parto gemellare, ma i prodotti AHV hanno risolto quasi del tutto il problema.”
Usando il Metri AHV, evitano di usare prodotti tradizionali e la curva di lattazione non subisce cali, sostenendo il benessere dell’animale e assicurando da subito una produzione di latte maggiore: il tutto confermato dalla scientificità dei dati, grazie ai quali in azienda nulla viene lasciato al caso o alla semplice percezione umana.
Per ogni animale sanno con esattezza quando intervenire con il primo trattamento e dopo quanti giorni sarà necessario ripeterlo: la scientificità del metodo, basato su un algoritmo, indica all’operatore il giorno in cui effettuare il trattamento e aiuta a non compiere errori umani, mantenendo alto lo standard di qualità a cui aspirano. Questo ha consentito all’azienda Cantarelli di sperimentare anche una variazione dal protocollo originale, condivisa con la consulente AHV: l’utilizzo di questi dati consente anche di monitorarne l’evoluzione, riducendo al minimo le possibilità di errore.
Un modello di efficienza e innovazione da seguire
Altra ragione di orgoglio per questa realtà innovativa è anche quella di riuscire così a trasferire ad altre stalle, dalle medie di tutto rispetto, la loro esperienza positiva ottenuta grazie al monitoraggio costante (che include trattamenti, visite mediche, inseminazione, analisi delle cellule, vaccinazioni, qualità del latte) e l’impiego delle soluzioni AHV.
Alex ci svela il suo sogno: quello di arrivare ad essere una realtà agricola nella quale la gestione venga affidata completamente ai tablet, attraverso i quali inviare i dati a sistema con un semplice click!
Ad oggi già molto è stato realizzato: a partire dal calcolo dei tempi di preparazione del carro che consente enormi risparmi di carburante e manodopera, così come nelle visite del veterinario, prima delle quali gli animali vengono già preparati nelle gabbie accompagnati da una scheda personalizzata, che riporta lo storia clinica dell’animale e i trattamenti previsti per quel giorno, si previene il rischio dell’assenza del capostalla, riducendo a zero la libera iniziativa del singolo operatore, fornito di tutte le istruzioni di trattamento giornaliero.
Concludendo il nostro incontro con Alex Zanetti, possiamo dichiararci ancora una volta orgogliosi di essere stati scelti come partner del benessere animale dall’Az. Agr. Cantarelli, una realtà innovativa nel panorama italiano, che ha ben compreso quanto la prevenzione sia fondamentale per assicurare una crescita costante nella produzione e un sicuro ritorno di profitto in allevamento.
Ringraziamo sinceramente Alex Zanetti e Pierpaolo Cantarelli che ci hanno ospitato in azienda e dedicato il loro tempo per fornirci un’altra importante testimonianza per AHV Italia.
Contattaci
Vorresti ricevere la visita di un nostro consulente in azienda? I nostri specialisti AHV sono disponibili a discutere insieme a voi come superare le sfide che la vostra mandria affronta e trovare con voi la soluzione più efficace.
IT – Get in touch
"*" indicates required fields