Come evitare ritardi dello svezzamento? Lo sviluppo del rumine nel vitello
Come evitare ritardi dello svezzamento? Lo sviluppo del rumine nel vitello
Uno degli obiettivi dell’allevamento dei vitelli è quello di ridurre l’età dello svezzamento dei vitelli, il che significa passare il prima possibile dall’ alimento liquido (latte) ad alimenti solidi. Il successo dello svezzamento nei vitelli necessita di un buon sviluppo ruminale. Lo sviluppo ruminale è un processo che richiede tempo e cura.
Sviluppo ruminale
Quando nasce un vitello, il suo apparato digerente ha una funzione monogastrica, questa fase si definisce pre-ruminante. Durante questa fase, l’abomaso (quarto stomaco) è la parte più sviluppata del complesso gastrico, occupando circa il 70%. Quando il vitello succhia il latte, la doccia esofagea, una struttura muscolare, lascia passare il latte direttamente nell’abomaso perché il rumine non è ancora completamente sviluppato (Fig.1). Nell’abomaso, il latte inizia la sua digestione, grazie agli enzimi che digeriscono proteine, grassi e carboidrati che possono essere assorbiti nell’intestino tenue. Se il vitello beve acqua da un secchio, l’acqua entra nel rumine, la stessa cosa accade quando i vitelli consumano alimenti secchi, come cereali e foraggio. Lo sviluppo ruminale inizia quando i vitelli mangiano alimenti solidi, come concentrati ricchi di zuccheri e amido.

Fig.1 Fase di sviluppo ruminale – 1° settimana
La fase di transizione (periodo che copre il passaggio dalla fase pre-ruminante a quella ruminante) si verifica tra le quattro e le otto settimane di età, quando il rumine inizia a prendere il sopravvento sulla digestione principale dell’alimento. Il vitello arricchisce la sua popolazione di batteri gastro-intestinali al parto, dall’ambiente e dai mangimi. La fermentazione ruminale produce VFA (acidi grassi volatili), acetato, butirrato e propionato. I VFA sono responsabili del rapido sviluppo ruminale. A seconda del consumo di mangime (concentrato o foraggio) i vitelli sviluppano la popolazione batterica in grado di digerire quel tipo di alimento. Lo sviluppo ruminale in termini di sviluppo di organi ed epiteli e la costituzione del microbiota ruminale si completa intorno alle 12-16 settimane di vita del vitello (fig.2)

Fig.2 Fase di sviluppo ruminale – 12-16a settimana
Vengono messi in atto diversi approcci per cercare di modulare la fermentazione ruminale e la comunità microbica nei giovani ruminanti per accelerare lo sviluppo ruminale. Uno sviluppo ruminale rapido, riduce i tempi di svezzamento e quindi il costo dell’alimentazione per l’allevatore. Come si può migliorare lo sviluppo ruminale? Uno dei fattori chiave più importanti è la dieta.
Starter
Iniziando presto con i mangimi concentrati starter, possiamo migliorare lo sviluppo ruminale e di conseguenza la crescita dei vitelli. Il mangime starter dovrebbe essere offerto ai vitelli da latte entro pochi giorni dalla nascita per incoraggiarne la sua assunzione e promuovere lo sviluppo ruminale. Avere un rumine adeguatamente sviluppato in giovane età consente ai vitelli di utilizzare l’energia del mangime secco in età più giovane per una crescita e uno sviluppo maggiori e più efficienti man mano che il vitello cresce. I concentrati starter devono essere appetibili, di alta qualità, facili da digerire e ricchi di energia e proteine. Un buon concentrato starter avvia l’assunzione precoce da parte del vitello. All’inizio è preferibile utilizzare mangimi grossolani piuttosto che pellet per aumentare il consumo di mangime e lo sviluppo ruminale. I vitelli dovrebbero ricevere concentrati starter da tre a quattro giorni di vita. È importante somministrare mangime fresco ogni giorno, quindi la prima volta si consiglia di somministrare una manciata di concentrato, dopo due settimane, si può aumentare a due manciate. Entro tre settimane, un vitello dovrebbe essere in grado di digerire piccole quantità di cereali, farina e fieno.
Acqua
L’acqua è molto importante per lo sviluppo ruminale. L’acqua che bevono i vitelli entra direttamente nel rumine e crea l’ambiente giusto per la fermentazione. L’acqua all’interno dei sostituti del latte o nel latte non contribuisce allo sviluppo ruminale perché raggiunge l’abomaso e non il rumine.
Il libero accesso all’acqua in tenera età consente ai vitelli di aumentare il consumo di concentrato (Fig.3). A partire dai 3-4 giorni di età, l’acqua fresca dovrebbe essere offerta a tutti i vitelli. In generale, l’acqua pulita e fresca dovrebbe essere disponibile ad libitum per i vitelli fin dalla nascita. L’analisi precoce dell’acqua è una buona pratica per consentire il giusto consumo di acqua dai vitelli. I vitelli devono bere cinque litri di acqua in aggiunta al mangime per ogni chilogrammo di mangime secco che consumano.

Fig.3. La correlazione tra l’assunzione di acqua e il concentrato starter. Fonte: J. Quigley, 2001.
Fibra
La fibra è un altro punto chiave nella dieta del vitello per migliorare lo sviluppo ruminale. La fibra favorisce la crescita dello strato muscolare del rumine e aiuta a mantenere la salute del rivestimento ruminale attraverso il suo effetto abrasivo (prevenendo l’aggregazione delle papille).
In generale, la fibra/foraggio grezzo può essere introdotta entro il terzo giorno e dovrebbe essere disponibile per tutti i vitelli entro due settimane di età, a seconda dello starter utilizzato. La qualità e la quantità sono importanti per la fibra. Una scarsa qualità diminuisce l’appetito dei vitelli ed il consumo di concentrati può quindi essere ridotto. Troppe fibre nella dieta del vitello riducono l’assunzione di concentrati.
Ritardo dello svezzamento
L’età dello svezzamento varia dalle 4 alle 10 settimane di età, a seconda delle strategie di alimentazione. Tuttavia, l’età non dovrebbe essere l’unico criterio per lo svezzamento dei vitelli. Considerate piuttosto la possibilità di prendere questa decisione in base all’assunzione giornaliera di sostanza secca.
I vitelli possono essere svezzati dopo aver consumato costantemente 1 chilogrammo di concentrato al giorno. Questo livello di assunzione può essere raggiunto entro otto settimane se l’accesso allo starter appetibile e all’acqua è disponibile ad libitum.
Seguendo ciò di cui i vitelli hanno bisogno per un adeguato sviluppo ruminale, è molto importante evitare ritardi nello svezzamento, risparmiando denaro per l’allevatore.
Il ritardo dello svezzamento è spesso il risultato di un ridotto apporto energetico da parte del rumine. L’energia insufficiente è legata ad uno scarso sviluppo ruminale allo svezzamento. Il gap dello svezzamento aumenta il tempo di allevamento dei vitelli con spese alimentari più elevate. Esiste anche una correlazione tra un tasso più elevato di crescita pre-svezzamento e un’età riproduttiva più bassa con una maggiore produzione di latte alla prima lattazione.
Tieni presente che, indipendentemente dall’età dello svezzamento (precoce o tardivo), lo sviluppo ruminale è necessario per evitare problemi in questo periodo e sostenere la crescita del vitello. Lo svezzamento è un momento stressante, facendo la cosa giusta durante il periodo di transizione, puoi abbassare i livelli di stress.
Per ridurre ulteriormente lo stress, colmare il divario energetico e stimolare il rumine, applicare 50 grammi di AHV Booster Powder per vitello due volte al giorno come top dress. Iniziare una settimana prima dello svezzamento fino a una settimana dopo.
Supporto proattivo per un allevamento ottimale dei vitelli
Di seguito mostriamo il protocollo che consigliamo per un allevamento ottimale dei vitelli. Clicca sull’immagine per vedere maggiori informazioni sul prodotto. Si consiglia sempre di utilizzare i prodotti in un programma completo per ottenere risultati ottimali.
Contattaci
Vorresti ricevere la visita di un nostro consulente in azienda? I nostri specialisti AHV sono disponibili a discutere insieme a voi come superare le sfide che la vostra mandria affronta e trovare con voi la soluzione più efficace.
IT – Get in touch
"*" indicates required fields