Dal pareggio alla redditività a lungo termine: Perché mantenere la mammella sana è fondamentale
Più a lungo una vacca rimane sana e produttiva, più diventa redditizia per l’azienda lattiero-casearia; è una verità semplice ma potente.
Le ricerche indicano che in genere una vacca impiega tre lattazioni per raggiungere il pareggio, cinque lattazioni per raggiungere il picco di produzione e 8-9 lattazioni per ottenere benefici economici ottimali (Pinedo et al., 2014; CRV, 2022). Ciò significa che, mantenendo la mammella sana e attuando la giusta cura e gestione, ogni lattazione completata non solo aggiunge un valore significativo, ma pone anche le basi per la redditività e la sostenibilità dell’azienda lattiero-casearia.
Nonostante questo potenziale, nel Regno Unito le bovine vengono generalmente rimosse dopo circa 3,6 lattazioni (Hanks e Kossaibati, 2019). In questa indagine su 500 aziende agricole, il 25% delle vacche più basse è uscito dalla mandria con meno di 3,2 lattazioni in media. Il 25% superiore ha visto le vacche uscire dalla mandria con almeno 4,0 lattazioni in media. Circa il 7% delle aziende ha raggiunto una media di 5 lattazioni o più. I motivi principali dell’abbattimento? Scarsa salute della mammella, riduzione della fertilità e zoppia.
L’abbattimento precoce comporta un costo significativo per le aziende lattiero-casearie, in termini di sostituzione della mandria e di perdita di produzione dovuta a un profilo della mandria meno maturo. Allo stesso tempo, aumenterà significativamente l’emissione di carbonio delle aziende agricole. Nonostante i notevoli sforzi e investimenti nella gestione della salute della mammella, stiamo semplicemente perdendo troppe vacche giovani. Quindi, come possiamo cambiare questo status quo, ottenere più lattazioni e aumentare la redditività dell’azienda?
Le sfide per mantenere la mammella in salute
Per la salute delle mammella, lo status quo sta fallendo. Per migliorarlo, gli allevatori si sono tradizionalmente concentrati sulla pulizia dei box e delle sale di mungitura. Tuttavia, anche se mantenere l’ambiente pulito è importante, i batteri sono ovunque, rendendo impossibile una prevenzione completa solo attraverso la pulizia. Le invasioni batteriche nella mammella sono comuni e, nel tempo, le vacche accumulano batteri nelle ghiandole mammarie.
Con l’avanzare dell’età, le vacche hanno maggiori probabilità di portare con sé cariche batteriche elevate, con conseguente persistenza di conte cellulari elevate e gravi problemi alla mammella.
Questa situazione è altamente inefficiente. Gli allevatori investono per allevare giovani vacche promettenti, per poi vederle afflitte da gravi problemi alla mammella che non rispondono al trattamento entro la seconda o terza lattazione. Questo non solo spreca l’investimento iniziale, ma riduce anche la produttività complessiva della mandria.
Inoltre, i batteri stanno diventando sempre più resistenti ai trattamenti convenzionali, complicando ulteriormente la gestione della salute della mammella. Queste sfide evidenziano l’urgente necessità di soluzioni innovative e proattive che possano affrontare efficacemente le infezioni batteriche e sostenere la salute e la produttività a lungo termine della mandria.
AHV innovativa per la salute della mammella
Dieci anni fa, i ricercatori dell’allora neonata società Animal Health Vision (AHV) hanno riconosciuto questo problema. Nel corso degli anni, hanno sviluppato un nuovo approccio innovativo per pulire sia i tessuti che l’ambiente della vacca, al fine di affrontare efficacemente le sfide batteriche.
In primo luogo, in laboratorio hanno identificato i composti in grado di rompere il biofilm dei batteri che colpiscono comunemente i ruminanti e li hanno formulati in boli che le vacche possono ingerire facilmente. In secondo luogo, hanno incluso minerali e nutrienti essenziali per sostenere una robusta risposta immunitaria. In terzo luogo, hanno incorporato modulatori del sistema immunitario a base vegetale per facilitare una risposta immunitaria forte ma non distruttiva.
Grazie a queste innovazioni, AHV ha creato un approccio completamente nuovo che consente un approccio veramente proattivo all’integrazione e alla protezione delle vacche. Questo approccio è l’innovativo Programma per la salute della mammella di AHV.
Il programma della salute della mammella di AHV
Il Programma per la salute della mammella supporta le vacche pulendo la mammella all’inizio e alla fine di ogni lattazione. Questo approccio proattivo affronta efficacemente l’accumulo di batteri, interrompendo il ciclo di aggravamento dei problemi che può portare a danni permanenti e a una riduzione della produttività.
È essenziale riconoscere che il 60% dei problemi di salute della mammella ha origine nel periodo di asciutta (Santos et al., 2010), quando i batteri e il biofilm si accumulano nella mammella. Eliminare questo accumulo è fondamentale per garantire che le vacche inizino la lattazione senza problemi alla mammella che potrebbero ostacolare la produzione.
Per un supporto ottimale alla lattazione, Il programma salute uterina raccomanda la somministrazione di AHV Extra Tablet insieme ad AHV Aspi Tablet e AHV Booster Tablet il 7° giorno dopo il parto. Inoltre, si consiglia un secondo ciclo di boli Extra e Aspi 4-8 settimane prima dell’asciutta.
Questa combinazione di prodotti è mirata a:
- Abbattere il biofilm: Il bolo di AHV Extra contiene composti in attesa di brevetto che disgregano efficacemente il biofilm, consentendo una pulizia completa dei batteri sfavorevoli dalla mammella.
- Sostiene la risposta immunitaria e il recupero: Il bolo Aspi di AHV favorisce il comfort della vacca, regola la risposta immunitaria e migliora il flusso sanguigno per favorire un rapido recupero.
- Promuove il metabolismo e la salute generale: Il bolo AHV Booster supporta la funzione del fegato e del rumine, aiutando la vacca a utilizzare più energia dal mangime e a iniziare la lattazione con un bilancio energetico positivo.
Cosa rende l’approccio AHV così efficace nel mantenere la mammella sana a lungo termine?
La differenza di AHV sta nel suo approccio proattivo alla salute della mammella, intervenendo nella fase più precoce della vita produttiva della vacca e ben prima che i problemi di salute della mammella diventino evidenti. AHV agisce in modo proattivo sull’accumulo di batteri, affrontandolo prima che raggiunga un livello dannoso.
Questo metodo proattivo riduce significativamente la probabilità di futuri problemi di salute della mammella, favorendo una produzione di latte sostenuta e migliorando la salute e il benessere generale della vacca.
È importante notare che la rimozione del biofilm e dei microrganismi (croste e sporcizia) dalla mammella può richiedere diversi giorni o settimane. Sebbene questo processo possa binizialmente sembrare preoccupante, in quanto la salute della mammella sembra peggiorare prima di migliorare, si tratta in realtà di una parte vitale del processo di pulizia, che indica che il rimedio sta effettivamente ripulendo la mammella e promuovendo il suo recupero.
Successi comprovati con il Programma della salute uterina AHV
Il Programma sanitario della mandria (HHP) di AHV ha dimostrato un notevole successo nel ridurre i gravi problemi di salute della mammella negli allevamenti. Questo risultato si accompagna a una notevole diminuzione del ricorso a metodi di trattamento d’emergenza.
Gli allevatori iscritti all’HHP osservano costantemente un aspetto positivo: le lori infermerie si svuotano, liberando tempo prezioso e riducendo i disagi.
Inoltre, evitando che le vacche debbano lottare contro le infiltrazioni batteriche persistenti nella mammella, più energia viene reindirizzata verso la produzione e la fertilità, favorendo così una migliore performance complessiva.
Vacche nella mandria | Tasso di concepimento (1st servizio) | Giorni aperti | Resa(kg/giorno) | Casi di grave salute ella mammella (per 100 vacche/anno) | Trattamenti convenzionali per cura della mammella (mg/pcu) | |
Media pre-AHV | 224 | 37.7% | 123.1 | 31.7 | 23 | 5.4 |
Range pre-AHV | 75 to 550 | 33.8% to 48.4% | 100.0 to 199.0 | 25.5 to 36.5 | 6 to 33 | 2.1 to 9.1 |
Media miglioramento | N/A | +9.3% | -28.0 | +1.2 | -16.2% | -74.8% |
Range miglioramento | N/A | +5.1% to +11.9% | -7.7 to -83.0 | +0 to +5.8 | -0 to -50% | -52% to -93% |
Tabella 1: Variazione della media degli indicatori di prestazione chiave nei primi 6 allevamenti del Piano sanitario della mandria (HHP) (nel Regno Unito e in Irlanda) che hanno raggiunto un anno completo di partecipazione al Piano. La performance dell’HHP è stata confrontata con quella dei 12 mesi precedenti l’inizio dell’HHP. Tre mandrie sono state sottoposte alla “Udder HHP” e tre mandrie alla “Longevity HHP” estesa.
Queste prove indicano che AHV è stata pioniera di un approccio davvero rivoluzionario. Per la prima volta, le vacche sono sottoposte a una pulizia proattiva e sostenibile, che si traduce in mandrie più sane e operazioni agricole più efficienti. L’impatto dei metodi AHV è evidente: meno problemi di salute e miglioramento del benessere generale e delle prestazioni.
Per parlare con un farm advisor AHV nella tua zona, compila il nostro breve modulo di contatto qui sotto.
Fonti
Pinedo, P. J., Daniels, A., Shumaker, J., & De Vries, A. (2014). Dynamics of culling for Jersey, Holstein, and Jersey× Holstein crossbred cows in large multibreed dairy herds. Journal of dairy science, 97(5), 2886-2895.
Hanks and Kossaibati, (2019). A study of herd performance in 500 Holstein/Friesian herds for the year ending 31st August 2019 (VEERU), School of Agriculture Policy & Development, University of Reading, 59 https://panlivestock.com/wp-content/uploads/2022/05/Holstein-Friesian-500herds-Aug2019.pdf.
Santos, J. E. P., Narciso, C. D., Rivera, F., Thatcher, W. W., & Chebel, R. C. (2010). Effect of reducing the period of follicle dominance in a timed artificial insemination protocol on reproduction of dairy cows. Journal of Dairy Science, 93(7), 2976-2988. https://doi.org/10.3168/jds.2009-2870
Proattivo: Per risultati ottimali e successo della mandria
PROGRAMMA DI SALUTE DELLA MAMMELLA |
1x AHV Extra Tablet
1x AHV Aspi Tablet
1x AHV Booster Tablet
1x AHV Extra Tablet
1x AHV Aspi Tablet
Prodotti (re)attivi per la salute della mammella
Questi prodotti sono indicati per le vacche ad alto rischio di problemi di salute della mammella (attivi) o per il supporto durante i problemi di salute della mammella (reattivi).
Attivi – Per vacche ad alto rischio di problemi di salute della mammella
Reattivi – Supporto durante i problemi di salute della mammella
Contattaci
Vorresti ricevere la visita di un nostro consulente in azienda? I nostri specialisti AHV sono disponibili a discutere insieme a voi come superare le sfide che la vostra mandria affronta e trovare con voi la soluzione più efficace.
IT – Get in touch
"*" indicates required fields