Le temperature stanno scendendo! Proteggi i tuoi vitelli dai possibili problemi di salute
Con il cambio di stagione e l’inizio delle basse temperature è importante salvaguardare la salute degli animali. I vitelli sono particolarmente sensibili ai cambiamenti di temperatura poiché il loro sistema immunitario è ancora in via di sviluppo, così qualsiasi momento di stress aumenterà il rischio di problematiche di salute. Questo articolo approfondisce i potenziali pericoli che le basse temperature rappresentano per la salute dei vitelli e tratta le strategie per proteggere gli animali più giovani dalle rigide temperature dell’inverno. Comprendere la vulnerabilità dei vitelli
Quando i vitelli nascono, il loro sistema di termoregolazione (che mantiene costante la temperatura corporea) non è completamente sviluppato, il che significa che questi animali hanno una limitata capacità di mantenersi al caldo durante la stagione fredda. Se esposti a basse temperature, i vitelli sono costretti a consumare energia nel tentativo di mantenersi caldi a discapito della stessa energia che potrebbe essere altrimenti utilizzata per la crescita e il supporto al sistema immunitario. Se i vitelli soffrono di stress da freddo, questo può provocare una serie di difficoltà di salute, tra cui una diminuzione dei tassi di crescita, una minore assunzione di mangime e una bassa risposta immunitaria (L. Roland et al., 2016). Un ritardo della crescita si traduce in un numero di giorni maggiore necessario per arrivare al primo parto o in un peso corporeo inferiore al primo parto. Questo ha effetto diretto sulla potenziale produzione di latte della futura vacca. Le prime settimane di vita di un vitello sono particolarmente critiche, poiché le sue richieste energetiche sono elevate, rendendoli più sensibili agli effetti negativi dello stress da freddo.

La zona termo-neutra
La zona termo-neutra è l’intervallo di temperatura all’interno del quale un vitello non deve utilizzare energia aggiuntiva per mantenere internamente la propria temperatura corporea. La tabella 1 presenta i valori soglia per lo stress da freddo nei vitelli di età inferiore alle 3 settimane e in quelli di età superiore alle 6 settimane (Borderas et. al, 2009). La zona termo-neutra nelle vacche adulte è compresa tra -5 ° C e + 23 ° C.
Età del vitello | Evento di stress da freddo | Zona termo-neutra |
Meno di 3 settimane | Meno di 15°C | Da 15 a 22°C |
Più di 6 settimane | Meno di 5,5°C | Da 6 a 22°C |
Impatto delle temperature fredde sulla funzione immunitaria
Con basse temperature, il sistema immunitario è meno efficiente e questo rende i vitelli più soggetti alle infezioni batteriche. Quando i vitelli hanno freddo, hanno bisogno di usare l’energia per cercare di mantenersi al caldo, riducendo così l’energia disponibile per produrre globuli bianchi, fondamentali per superare i problemi di salute. Questa condizione porta i vitelli ad essere più vulnerabili alle problematiche respiratorie e digestive, le quali possono portare conseguenze a lungo termine.
Impatto delle problematiche di salute durante il corso della vita
Qualsiasi periodo di stress o problema di salute durante il periodo di allevamento dei vitelli può potenzialmente avere un impatto sull’animale per tutto il corso della sua vita. Questo può portare a tassi di crescita inferiori, una produzione di latte più bassa e tempi di crescita più lunghi. Gli studi hanno dimostrato che le sfide respiratorie nei giovani vitelli pre-svezzati possono ridurre il rendimento nella prima lattazione del 4% e nella seconda lattazione dell’8%. Negli animali colpiti da recidive di problemi respiratori, i rendimenti della prima e della seconda lattazione sono ulteriormente ridotti, rispettivamente del 5% e del 10% (Morrison, 2013).
Valutazioni nutrizionali durante le temperature fredde
I vitelli richiedono un maggiore apporto energetico per mantenere la temperatura corporea in condizioni più fredde. Se esposti a basse temperature, devono trasferire energia dalla crescita e dalla funzione immunitaria al mantenimento della temperatura corporea interna. Questo spostamento di energia può portare a tassi di crescita più lenti, pubertà ritardata e riduzione della produttività complessiva. Quando gli obiettivi di crescita delle manze da latte vengono mancati (a causa di problemi di salute, ecc.) è improbabile che siano in target per la riproduzione a 15 mesi di età e per il parto a 24 mesi (Bach, 2011). Garantire un’alimentazione adeguata e una dieta equilibrata è fondamentale durante la stagione fredda per supportare la salute e lo sviluppo dei vitelli. Poiché i vitelli non possono assorbire più energia dal latte (l’abomaso non è abbastanza grande per immagazzinare e digerire più latte), dovrebbe essere aggiunto AHV Calf Start al latte per fornire ulteriore energia prontamente disponibile (che non deve essere digerita dall’abomaso) e per un supporto al sistema immunitario durante la stagione fredda.
Alloggio e gestione
Garantire una corretta stabulazione e tecniche di gestione può mitigare significativamente i rischi delle basse temperature sulla salute dei vitelli. Ricoveri per vitelli ben ventilati (senza correnti d’aria) con un adeguato isolamento e lettiere pulite e asciutte possono offrire riparo dalle condizioni meteorologiche avverse. Una lettiera adeguata non solo fornisce isolamento, ma aiuta anche i vitelli a conservare il calore corporeo e rimanere asciutti, riducendo il rischio di ipotermia e congelamento.
Misure precauzionali
Per ridurre al minimo l’impatto delle basse temperature sulla salute dei vitelli, prendere in considerazione l’implementazione delle seguenti semplici misure:
- Offrire colostro caldo per fornire ai vitelli nutrienti e calore essenziali. I vitelli dovrebbero ricevere un minimo di 2 litri di colostro entro 2 ore dalla nascita per garantire un adeguato assorbimento di anticorpi e fornire calore ed energia.
- Mantenere un ambiente pulito e asciutto per ridurre il rischio di trasmissione di problematiche di salute.
- Fornire accesso diretto all’acqua pulita per prevenire la disidratazione e mantenere l’assunzione di mangime.
- Usa coperte o cappottini sul vitello per ottenere isolamento e calore aggiuntivo.
- Prestare molta attenzione al comportamento dei vitelli e monitorare eventuali segni di sofferenza o problemi di salute.
- Contattate il vostro consulente AHV di zona per discutere della nostra vasta gamma di soluzioni per la salute dei vitelli.
Il rischio di basse temperature sulla salute dei vitelli è una seria preoccupazione che richiede misure proattive per salvaguardare questi animali delicati. Comprendere le sfide fisiologiche che i vitelli affrontano nella stagione fredda, insieme all’implementazione di adeguate soluzioni di alloggio, nutrizione e gestione, può ridurre significativamente l’impatto negativo delle basse temperature sulla loro salute e sulla loro produttività complessiva. Adottando misure per mitigare gli effetti dell’inverno, gli allevatori possono garantire il benessere e il successo futuro dei loro vitelli. Contattate il vostro consulente AHV di zona per discutere delle nostre soluzioni per la salute dei vitelli e di come possiamo aiutarvi a gestire la vostra mandria durante l’inverno.
Fonti
- Bach A., Associations between several aspects of heifer development and dairy cow survivability to second lactation. J Dairy Sci 2011; 94:1052-1057
- Borderas F., De Passillé A., Rushen J., Temperature preferences and feed level of the newborn dairy calf, Applied Animal Behaviour Science, Volume 120, Issues 1–2, 2009, Pages 56-61,
- Morrison, S., Scoley, G. and Barley, J., 2013. The impact of calf health on future performance. Veterinary Ireland Journal, 3(5), pp.264-268.452
- Roland L., M. Drillich M., D. Klein-Jöbstl,, D. Iwersen M., Invited review: Influence of climatic conditions on the development, performance, and health of calves, Journal of Dairy Science, Volume 99, Issue 4, 2016, Pages 2438-2
Supporto proattivo per un allevamento ottimale dei vitelli
Di seguito mostriamo il protocollo che raccomandiamo per un allevamento ottimale dei vitelli. Clicca sull’immagine per ottenere maggiori informazioni sul prodotto. Si consiglia sempre di utilizzare i prodotti appartenenti ad un programma per ottenere i migliori risultati.
Contattaci
Vorresti ricevere la visita di un nostro consulente in azienda? I nostri specialisti AHV sono disponibili a discutere insieme a voi come superare le sfide che la vostra mandria affronta e trovare con voi la soluzione più efficace.
IT – Get in touch
"*" indicates required fields