Migliorare il ciclo riproduttivo, definire uno standard di parto e ottenere più latte con il Protocollo Proattivo Fertilità AHV
La fertilità è molto importante nella maggior parte degli allevamenti di vacche da latte, le vacche vuote sono la più grande causa di riforma. La scarsa fertilità è molto importante per la redditività di un’azienda agricola a causa degli elevati costi di sostituzione dei capi e dei parti tardivi che abbassano la produzione di latte a causa di una lattazione più breve. Portare più velocemente le vacche alla gravidanza supporterà anche il miglioramento genetico della mandria. L’80-90% delle vacche affronta problematiche di salute uterina dopo il parto. Il 40-50% di queste bovine sviluppa problemi di salute uterina non visibili e l’8% di queste presenta invece gravi problemi di salute uterina. Le vacche con problemi di salute uterina utilizzano l’energia per cercare di superarli invece di utilizzarla per la produzione di latte, inoltre non riescono a prepararsi in modo ottimale alla gravidanza successiva.
Protocollo Fertilità AHV
AHV offre agli allevatori soluzioni moderne ed innovative (di ultima generazione) per la salute animale da somministrare come integratori alimentari prodotti grazie alla ricerca sul quorum sensing, ossia il sistema attraverso cui i batteri comunicano e collaborano tra loro. Interrompendo questa comunicazione, le soluzioni AHV supportano la bovina da latte nelle sfide durante la lattazione. Il protocollo proattivo AHV per la salute uterina e la fertilità comprende un bolo di AHV Metri e AHV StartLac in pasta, entrambi da somministrare per via orale, subito dopo il parto. Questi prodotti insieme, aiutano la ripresa dell’utero dopo il parto, preparano l’animale alla prossima gravidanza e ad un migliore inizio di lattazione. I dati hanno mostrato un miglioramento della produzione di latte nei primi 21 giorni di lattazione, una diminuzione delle problematiche relative alla salute uterina e un tasso di concepimento superiore del 3%.
In un allevamento di Cambridge, 105 vacche Frisone Holstein sane hanno ricevuto il protocollo di fertilità AHV subito dopo il parto e un altro gruppo di 100 vacche «controllo» (simili per età e produzione) non hanno ricevuto nulla. Le vacche con parti difficili o con problematiche di salute sono state escluse dal programma.
Risultati
Le vacche che hanno ricevuto il protocollo fertilità AHV hanno avuto il ciclo estrale prima, sono rimaste gravide prima e quelle più tardive sono restate vuote meno giorni rispetto al gruppo controllo.
I dati mostrano che le vacche AHV hanno avuto il primo ciclo estrale in media 36 giorni dopo il parto in confronto ai 72 giorni medi del gruppo di controllo (figura 1). Il 57% delle vacche AHV ha avuto 3 o 4 calori precedenti l’inizio della gravidanza, contro lo 0% per le vacche di controllo (soltanto 1 o 2 calori prima di iniziare l’accoppiamento). Del gruppo AHV, 9/116 vacche (7,8%) non hanno avuto il ciclo estrale prima dei giorni utili per l’inseminazione contro 85/111 (76,6%) del gruppo di controllo. Far tornare in estro prima le vacche e farle rimanere gravide significa più latte nella successiva lattazione.
Questo gruppo ha iniziato le fecondazioni l’11 ottobre. 85/109 (78%) vacche AHV sono rimaste gravide nelle prime due settimane dall’inizio delle fecondazioni contro 52/102 (51%) delle vacche presenti nel gruppo di controllo. Questo prevede più latte durante la lattazione in corso e un tipo di parto più semplice per la prossima stagione.
Le vacche che hanno partorito tardivamente (dopo il 19 agosto) hanno mostrato un tasso di giorni aperti minore dell’11% rispetto alle vacche di controllo (24% contro 35%). Ciò può essere vantaggioso per gli allevatori che aspirano ad avere uno standard di parto più breve. Nel complesso, sia nel gruppo AHV che in quello di controllo hanno registrato un tasso di vacche vuote del 18%.
Il bolo AHV Metri può essere somministrato anche a vacche fuori dal ciclo produttivo, circa il 25-40% di queste vacche entrerà in calore entro una settimana. Quando viene aggiunto un bolo Booster Tablet (che sostiene i livelli di energia della vacca) a uno di AHV Metri in vacche fuori dal ciclo, questa percentuale aumenta ben oltre il 50%. Questa soluzione AHV è più veloce, più economica, meno invasiva e meno laboriosa rispetto ai metodi di sincronizzazione più tradizionali.

Figura 1. Numero di calori prima dell’inizio della fecondazione per AHV e per le vacche di controllo

Figura 2. Numero di inseminazioni e non ritorno per vacche AHV e di controllo

Figura 3. Numero di inseminazioni e animali con non ritorno e tardivi nel parto in vacche AHV e di controllo.
Conclusione
Il protocollo proattivo AHV per la salute uterina e la fertilità (Metri Tablet e StartLac Paste) può aiutare a preparare nel modo migliore la mandria alla lattazione e alla prossima gravidanza senza latte o carne di scarto.
Contattaci
Vorresti ricevere la visita di un nostro consulente in azienda? I nostri specialisti AHV sono disponibili a discutere insieme a voi come superare le sfide che la vostra mandria affronta e trovare con voi la soluzione più efficace.