Programma AHV Energia & Metabolismo
Un motore ha bisogno di carburante (energia) e una volta che il serbatoio del carburante è vuoto dovrà essere riempito. Non è diverso per le vacche, una vacca da latte sana consuma circa 8-12 pasti al giorno in cui assorbe 18-25 kg di sostanza secca. Entro 18-48 ore, la sostanza secca ingerita è passata attraverso tutti e quattro gli stomaci, l’intestino ed è stata completamente digerita. Gli organi principali dedicati a questa gestione energetica sono il rumine ed il fegato.
L’energia è necessaria per il mantenimento, la produzione, la crescita, la riproduzione, l’immunità e la termoregolazione. Un deficit energetico può portare ad un abbassamento delle difese immunitarie, creando sfide metaboliche che scatenano il rilascio dei batteri. Una vacca con una resistenza ridotta avrà più problemi di salute rispetto ad un animale con una buona resistenza. Un parametro importante per gli allevatori di vacche da latte è l’attività di ruminazione perché dà un’indicazione dell’apporto energetico dell’animale e indica fondamentalmente quanto sia sano.
Una vacca da latte affronta diverse sfide durante la lattazione in termini di energia e metabolismo. Il grafico sottostante (Figura 1) mostra schematicamente l’assunzione di energia, il suo consumo, la curva di lattazione e BCS durante la lattazione.

Figura 1: Bilancio energetico di una vacca in lattazione
Quello che colpisce nella figura 1 è che il deficit energetico si verifica già prima del giorno zero (parto), cioè durante il periodo di asciutta della vacca. Una spiegazione di quello che avviene è dovuto alla rapida crescita del vitello nelle ultime due settimane di gravidanza, il che mette pressione sul rumine. La vacca ha meno appetito durante questo periodo nonostante il consumo di energia sia elevato. Questa condizione crea un bilancio energetico negativo, che rappresenta un rischio importante per le sfide metaboliche praticamente in ogni vacca da latte, rendendole quindi in qualche modo prevedibili.
Programma e prodotti AHV
AHV ha sviluppato un programma adatto alle vacche per ridurre i rischi legati ai cali di energia e alle sfide legate al metabolismo. La composizione unica dei prodotti AHV Booster supporta il rumine e il fegato e gli organi principali della vacca. Le vitamine B3, B12 e il complesso vitaminico B contenuti nei prodotti Booster supportano la funzionalità epatica, il metabolismo e il sistema immunitario. Il destrosio ed il lattosio sono zuccheri ad assorbimento molto rapido e forniscono energia subito disponibile per l’animale. Il bicarbonato di sodio e i lieviti attivano un effetto tampone e stabilizzano il pH del rumine. Questa composizione rende i prodotti Booster completi.

Il programma AHV Energia & Metabolismo è composto da due categorie: NRG-L (latente) e NRG-A (reattivo) (cfr. figura 2). Dai controlli funzionali, i dati specifici dell’animale vengono analizzati per un periodo superiore ai 18 mesi. Da questa analisi, le vacche possono essere classificate in una delle due categorie. Le vacche che rientrano nella categoria L risultano latenti di fronte a qualsiasi sfida energetica e metabolica dalla successiva lattazione. Questa previsione deriva dalla storia dell’animale, se l’animale ha avuto problemi energetici o metabolici prima e il periodo di inter-parto sta aumentando, questo può essere considerato un rischio. La categoria A nel programma è dedicata ad animali che sono gravemente colpiti in termini di energia o metabolismo. Questi animali hanno bisogno di un supporto immediato con energia immediatamente disponibile per
riuscire a cambiare il proprio bilancio energetico negativo. La Figura 2 mostra il programma e quando somministrare il prodotto.

Figura 2: Programma AHV Energia & Metabolismo
Riconoscere pattern ricorrenti durante la lattazione nelle vacche può prevenire il peggio. Per superare il deficit energetico all’inizio della lattazione, può essere somministrato un Booster Tablet due settimane prima del parto per permettere alla vacca di continuare a mangiare durante un periodo cruciale. Una volta che la vacca ha partorito e per soddisfare questo elevato fabbisogno energetico, si consiglia di ripetere il Booster Tablet 7 giorni dopo il parto per mantenere l’animale in buone condizioni. Fornendo energia proattiva e supporto metabolico, le vacche avranno meno problemi di salute.
Supporto proattivo per l’energia e il metabolismo
Di seguito indichiamo il protocollo raccomandato per fornire il corretto apporto energetico e per supportare il metabolismo in modo ottimale. Cliccando sull’immagine troverete maggiori informazioni sul prodotto. Comunque, si consiglia sempre di utilizzare i prodotti combinati in un programma per ottenere i migliori risultati.
Contattaci
Vorresti ricevere la visita di un nostro consulente in azienda? I nostri specialisti AHV sono disponibili a discutere insieme a voi come superare le sfide che la vostra mandria affronta e trovare con voi la soluzione più efficace.
IT – Get in touch
"*" indicates required fields