Prolungare la longevità grazie alla salute ottimale della mammella
Di Lisa Godding – AHV International
Le vacche possono avere elevatissime performance produttive per molti anni, se ne hanno l’opportunità. Una mandria da latte più longeva è anche economicamente vantaggiosa. Diversi studi scientifici dimostrano che dal 50% al 70% delle vacche viene riformato intorno all’età di quattro o cinque anni (Gosselink et al., 2008). I tre motivi principali per riformare in anticipo le vacche dalla mandria sono la scarsa salute della mammella, la ridotta fertilità e i problemi agli unghioni. Prolungare la longevità è sostenibile ed economicamente vantaggioso. Cosa fare per aumentare la longevità della tua mandria?
La riforma è un importante strumento di gestione nelle vacche da latte, in quanto influisce sull’economia della mandria e sul benessere animale. La riforma è l’eliminazione delle vacche dalla mandria, normalmente per fare spazio ad animali più giovani con valori genetici più elevati (Gussman et al., 2019). La riforma viene utilizzata come strumento di gestione attraverso decisioni strategiche di riforma volontaria o per il contenimento involontario dovuti a gravi problemi sanitar, riforma involontaria.

La scarsa salute della mammella è la ragione principale della riforma involontaria
Uno dei motivi principali per la riforma è spesso la scarsa salute della mammella. Una salute ottimale della mammella è quindi uno degli elementi più importanti quando si tratta di prolungare la durata della vita delle vacche da latte. Evitare le problematiche per la salute della mammella porta a tassi di riforma più bassi, maggior longevità , un miglioramento del benessere animale e migliori risultati finanziari.
La salute della mammella è uno dei problemi più impegnativi per gli allevatori .Una mammella sana è fondamentale per fornire latte di alta qualità. Una vacca quando ha una salute della mammella ottimale, si sente a proprio agio, mangia meglio e richiede meno attenzione da parte dell’allevatore, questo riduce la necessità di intervenire con i metodi tradizionali. Soprattutto nei primi cento giorni dopo il parto, il rischio di compromettere la salute della mammella è più elevato. Le conseguenze di questa riduzione dello stato di salute della mammella possono essere importanti.
Conseguenze di una ridotta salute della mammella
Impatto delle problematiche sulla salute della mammella:
- Perdita di latte e diminuzione della produzione;
- Riduzione della qualità del latte;
- Aumentato rischio di problematiche ricorrenti;
- Tassi di riforma più elevati ;
- Elevata richiesta di manodopera.
Quale è la durata ottimale della vita produttiva?
Dopo cinque lattazioni, una vacca raggiunge l’apice della sua produzione. La ricerca mostra che economicamente, da 8 a 9 lattazioni la produzione diventa ottimale. La vacca raggiunge quindi un’età compresa tra i 10 e gli 11 anni. Gli allevatori che mungono vacche più anziane hanno meno bisogno di animali giovani e possono quindi ridurre il tasso di riforma dal 10 al 15%. La durata produttiva delle vacche in media varia da meno di 3 anni (Pinedo et al., 2014) ad almeno 6 anni (CRV, 2022) nei paesi con aziende che utilizzano le più moderne tecnologie. economicamente, l’età di sostituzione ottimale delle vacche è molto più elevata dell’età media attuale di riforma. Una riforma più naturale è un indicatore di un numero minore di problemi nella mandria e questo va a tradursi direttamente in un maggiore reddito.
Principali benefici derivati da bassi tassi di riforma
Per monitorare l’impatto economico della produzione nell’intero arco di vita, il tasso di riforma è un indicatore chiave fondamentale. I principali benefici derivanti da bassi tassi di riforma (Evers et al., 2017) sono:
- La vacca può mantenere il picco di produzione di latte più a lungo dalla terza lattazione in poi;
- Più anziana è la vacca, migliore è la qualità del colostro;
- La vacca ha un maggiore assorbimento di mangime e produce in modo più efficiente rispetto a una manza;
- Costi minori di riforma ;
- Possibilità di una selezione più mirata;
- Riduzione delle emissioni di ammoniaca e gas serra, minore utilizzo di mangimi concentrati e minore eccedenza sul bilancio minerale.
Come ottimizzare la salute della mammella nella tua azienda?
Per sostenere e ottimizzare la salute della mammella, AHV ha sviluppato un approccio per la salute della mammella che si basa sull’identificazione precoce e sull’affrontare le anomalie. Esaminiamo dati dei controlli funzionali e del robot di mungitura . I dati che riportano valori anomali possono essere un indicatore di (imminenti) problemi di salute animale. I nostri consulenti saranno lieti di discuterne con te e di fornirti consigli basati sui dati specifici della tua azienda per ridurre al minimo i danni permanenti alla mammella e i costi ad essi associati.
Fonti:
Gosselink, J. M. J., Bos, A. P., Bokma, S., & Koerkamp, P. G. (2008). Oudere koeien voor een duurzame houderij. V-focus, 5(4), 30-31.
Gussmann, M., Denwood, M., Kirkeby, C., Farre, M., & Halasa, T. (2019). Associations between udder health and culling in dairy cows. Preventive veterinary medicine, 171, 104751.
Pinedo, P. J., Daniels, A., Shumaker, J., & De Vries, A. (2014). Dynamics of culling for Jersey, Holstein, and Jersey× Holstein crossbred cows in large multibreed dairy herds. Journal of dairy science, 97(5), 2886-2895.
CRV. Visited 11-21-2022. https://www.cooperatie-crv.nl/downloads/stamboek/bedrijven-en-koeien-in-cijfers/
Evers, A. G., & de Haan, M. H. A. (2017). Hoge levensproductie Nederlandse melkkoeien.
Supporto preventivo per la salute della mammella
Di sotto mostriamo il protocollo che raccomandiamo per l’ottimale salute della mammella. Cliccando sull’immagine, questa indicherà maggiori informazioni sul prodotto. Comunque suggeriamo sempre di utilizzare i prodotti in un programma completo per ottenere i migliori risultati.
Contattaci
Vorresti ricevere la visita di un nostro consulente in azienda? I nostri specialisti AHV sono disponibili a discutere insieme a voi come superare le sfide che la vostra mandria affronta e trovare con voi la soluzione più efficace.
IT – Get in touch
"*" indicates required fields