Vale la pena investire negli animali giovani?
La base per la salute e la produttività di una vacca da latte inizia ancora prima che nasca come vitello. Lo sviluppo di un vitello dal suo primo giorno di vita fino allo svezzamento ha una forte influenza sull’ulteriore sviluppo e sulla produttività di una vacca da latte. È durante questo periodo che il vitello è più vulnerabile e soggetto a problemi di salute, pertanto sono necessarie le maggiori cure e attenzioni affinché il vitello cresca e diventi un animale produttivo e sano.
Le problematiche di salute maggiori che interessano l’allevamento della vacca da latte e quella da carne sono rappresentate dalle forme respiratorie e quelle digerenti. Sulla base di una ricerca condotta dal National Animal Health and Monitoring System è stato riportato che rispettivamente il 18% delle manze pre-svezzate sono affette da problemi digestivi, mentre il 16% è affetta da difficoltà respiratorie.
Considerate come sfide polimicrobiche e multifattoriali, le sfide digestive e respiratorie causano gravi perdite economiche dovute alla mortalità dei vitelli e ai costi di trattamento. Con più questi disturbi si presentano avanti nella vita dell’animale, con più possono influire negativamente sulle prestazioni riproduttive e produttive delle vacche da latte. Stabulazione, scarsa qualità del colostro e fallito trasferimento dell’immunità passiva, cattiva gestione della lettiera e diverse fonti di stress, come il trasporto e lo svezzamento, sono tra i fattori di rischio più noti per le sfide digestive e respiratorie nei vitelli da latte e da carne. La maggior parte di questi fattori sono quasi inevitabili nell’ allevamento di vitelli da latte.
Maggiori problemi di salute hanno i tuoi vitelli, più soldi stai perdendo:
Come accennato in precedenza, le sfide del tratto respiratorio e digestivo sono le maggiori preoccupazioni quando si allevano vitelli da latte. Queste affezioni sono le principali cause di perdite economiche per i giovani vitelli. Ricerche precedenti hanno dimostrato che un singolo caso di problemi digestivi costa fino a $ 50 a capo, per di più una percentuale considerevole di quei vitelli potrebbe non sopravvivere. Il costo dei problemi digestivi nei vitelli da latte può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui la gravità della condizione, il numero di vitelli affetti, le pratiche di gestione specifiche e i protocolli di trattamento utilizzati. Tra i potenziali costi associati alle sfide digestive nei vitelli da latte, il trattamento, la manodopera e le perdite di produttività sono i fattori principali.
Per quanto riguarda le vie respiratorie, diversi studi condotti in Europa e negli Stati Uniti hanno riportato che i costi per vitello con problemi respiratori possono variare da circa $ 20 a $ 42, considerando che questi costi includono solo quelli diretti relativi alla manodopera e ai farmaci. A lungo termine, dovremmo tenere presente che questi vitelli hanno una maggiore probabilità di essere riformati e di non passare alla vita produttiva adulta. Inoltre, anche quelli che raggiungono la lattazione riporteranno una ridotta produzione di latte (500-1000 kg in prima lattazione) e prestazioni riproduttive inferiori rispetto ai vitelli sani.
Quindi, rispondiamo alla domanda…
Sulla base delle informazioni che abbiamo appena letto sopra, ora è facile rispondere alla nostra domanda posta in precedenza. Una delle fasi più importanti della vita della vacca da latte su cui dovremmo investire è proprio nella fase di inizio vita.
Sapendo che i primi 14 giorni di vita sono il momento cruciale per lo sviluppo del tratto digestivo e del sistema immunitario dei vitelli, noi di AHV consigliamo l’uso di Calf Start come standard dalla nascita fino a 2 settimane di età come parte del programma AHV Immunity & General Support. Calf Start di AHV contiene anticorpi provenienti da vacche vaccinate. Aggiungendo Calf Start al latte, ci si assicura che il vitello ingerisca una quantità extra di anticorpi. Calf Start garantisce una migliore crescita, digestione e utilizzo del latte fornito (artificiale), in modo che il vitello superi meglio il calo dell’immunità o i momenti di stress. AHV Calf Start è un mangime dietetico che grazie alla sua composizione, permette di supportare in modo preventivo molte delle problematiche più comuni, proteggendo anche la parete intestinale e limitando la disidratazione e le difficoltà digestive
Inoltre, nonostante le buone cure e la buona stabulazione, i vitelli possono ancora incorrere in problemi respiratori. È importante affrontare queste sfide prima che queste abbiano un effetto duraturo sul vitello. Per superare le sfide respiratorie ricorrenti in un allevamento di vitelli, l’uso di AHV Respi è altamente raccomandato nell’ambito del programma respiratorio. AHV. Respi è un prodotto che assicura vie respiratorie sane, regolando la risposta dell’organismo e apportando sollievo e comfort. Respi contiene ingredienti bioattivi che causano lo sfaldamento del biofilm nelle vie respiratorie e di conseguenza scioglimento del muco, migliorando la salute delle vie respiratorie dei vitelli. Si tratta di un fattore importante nell’allevamento dei vitelli, al quale si dovrebbe prestare attenzione e priorità.
È importante prestare particolare attenzione ai vitelli durante lo svezzamento. Questo periodo stressante potrà avere un impatto sulla crescita e sullo stato di salute del vitello, pertanto, si consiglia di fornire ai vitelli energia extra durante lo svezzamento. AHV consiglia di iniziare, una settimana prima dello svezzamento, utilizzando AHV Booster Powder nel latte e di continuare come top dress fino ad una settimana dopo lo svezzamento.
In sintesi, per adottare un approccio proattivo per una salute ottimale dell’apparato digerente e delle vie respiratorie nei vitelli, è molto importante ridurre i fattori di rischio ma è anche importante sostenere il sistema immunitario dei vitelli. Se desiderate saperne di più su come i prodotti AHV possono aiutare i vostri vitelli, contattate il vostro specialista AHV di zona per una consulenza su misura.
Fonti
Taylor, J. D., R. W. Fulton, T. W. Lehenbauer, D. L. Step, and A. W. Confer. 2010. The epidemiology of bovine respiratory disease: What is the evidence for predisposing factors? The Canadian veterinary journal 51(10):1095.
NAHMS, U. 2016. Dairy 2014: Dairy cattle management practices in the United States, 2014.
Warnick, V., C. W. Arave, and C. Mickelsen. 1977. Effects of group, individual, and isolated rearing of calves on weight gain and behavior. Journal of Dairy Science 60(6):947-953.
Svensson, C., K. Lundborg, U. Emanuelson, and S.-O. Olsson. 2003. Morbidity in Swedish dairy calves from birth to 90 days of age and individual calf-level risk factors for infectious diseases. Preventive veterinary medicine 58(3-4):179-197.
Lago, A., S. McGuirk, T. Bennett, N. Cook, and K. Nordlund. 2006. Calf respiratory disease and pen microenvironments in naturally ventilated calf barns in winter. Journal of dairy science 89(10):4014-4025.
Arthington, J., S. Eicher, W. Kunkle, and F. Martin. 2003. Effect of transportation and commingling on the acute-phase protein response, growth, and feed intake of newly weaned beef calves. Journal of Animal Science 81(5):1120-1125.
Jasper, J., M. Budzynska, and D. M. Weary. 2008. Weaning distress in dairy calves: Acute behavioural responses by limit-fed calves. Applied Animal Behaviour Science 110(1-2):136-143.
T. R. Dunn,* T. L. Ollivett,† D. L. Renaud,* K. E. Leslie,* S. J. LeBlanc,* T. F. Duffield,* and D. F. Kelton*1. 2018. The effect of lung consolidation, as determined by ultrasonography, on first-lactation milk production in Holstein dairy calves. Journal of Dairy Science 101(6): 5404-5410
Supporto proattivo per un allevamento ottimale dei vitelli
Di seguito mostriamo il protocollo che consigliamo per un allevamento ottimale dei vitelli. Clicca sull’immagine per vedere maggiori informazioni sul prodotto. Si consiglia sempre di utilizzare i prodotti in un programma completo per ottenere risultati ottimali.
Calf Start
Respi
Booster Powder
ProLife-S
Contattaci
Vorresti ricevere la visita di un nostro consulente in azienda? I nostri specialisti AHV sono disponibili a discutere insieme a voi come superare le sfide che la vostra mandria affronta e trovare con voi la soluzione più efficace.
IT – Get in touch
"*" indicates required fields